Un parco giochi per i piccoli pazienti neozelandesi

Un parco giochi per i piccoli pazienti neozelandesi

Shelby Washington

Il Wellington Regional Children’s Hospital, fondato nel 1912, è il primo ospedale per bambini della Nuova Zelanda per importanza. Questo ospedale cura bambini dalla nascita fino a 18 anni ed è uno dei cinque ospedali del paese che eseguono interventi di chirurgia pediatrica specialistica. I suoi servizi chirurgici si estendono oltre Wellington, curando bambini provenienti da vaste aree sia dal nord che dal sud dell’isola.

Purtroppo, l’edificio ospedaliero aveva più di 30 anni e necessitava urgentemente di un ristrutturazione. Spazi angusti, reparti obsoleti, l’assenza di spazi dedicati alle famiglie e pochissime zone per la quarantena rendevano difficile far fronte alle crescenti esigenze dell’utenza. I Lions club del Distretto 202-M hanno sempre supportato il Wellington Regional Children’s Hospital, contribuendo alla raccolta fondi per una struttura simile presso il vecchio ospedale già 30 anni fa. Quando sono stati annunciati i piani per un nuovo ospedale per bambini dotato di una struttura di riabilitazione e terapia all’aperto, i Lion non hanno esitato a mostrare il loro sostegno e a contribuire alla raccolta fondi. Guidata dai Lion del Distretto 202-M, questa ambiziosa iniziativa ha ottenuto il supporto di tutta la regione, inclusi il Lloyd Morgan Lions Clubs Charitable Trust e i Lions club dei Distretti 202-D e 202-E, per un totale di oltre 95 club che si sono mobilitati a favore della causa. I Lion hanno raccolto 500.000 dollari in soli 12 mesi e, per rafforzare ulteriormente i loro sforzi, la Lions Clubs International Foundation (Lcif) ha anche fornito un contributo corrispondente di 100.000 dollari.

Il progetto del nuovo Wellington Regional Children’s Hospital ha incluso la realizzazione di un’area parco giochi finanziata dai Lion, denominata “Te Wao Nui”. Questa struttura all’aperto per la riabilitazione e la terapia ha portato gioia, movimento e guarigione all’interno dell’ambiente ospedaliero. Attualmente, la struttura offre una vasta gamma di benefici terapeutici, riabilitativi e di sviluppo a tutti i giovani pazienti, incrementando l’attività fisica, supportando sia le abilità motorie fini che quelle grosso-motorie e favorendo lo sviluppo cognitivo.

Il parco è sia uno spazio per il gioco che un’area all’aperto soleggiata, esposta a nord, per le famiglie che necessitano di una pausa dalla vita ospedaliera. Dispone inoltre di uno spazio terapeutico alternativo, dotato di varie attrezzature e livelli differenziati che offrono sfide in termini di mobilità, agilità ed equilibrio per i bambini che necessitano di un supporto extra per raggiungere gli obiettivi fisioterapici o i traguardi di sviluppo infantile. Il servizio di sviluppo infantile dell’ospedale, che offre cure specialistiche per bambini con disabilità fisiche e intellettive o ritardi nello sviluppo, utilizza anch’esso questo spazio per aiutare i piccoli nel loro percorso di benessere.

Il programma di grant integrativi di Lcif eroga finanziamenti per aiutare a istituire o espandere progetti di servizio umanitario avviati dai Lion, dando risposta a necessità umane e sociali di grande rilevanza in tutto il mondo. Per saperne di più su come i grant integrativi stanno cambiando vite in tutto il mondo, visita

lionsclubs.org/matching-grant