L’attenzione dei Lion italiani verso il mondo della disabilità non ha certo bisogno di essere dimostrata. Da sempre il lionismo ha fatto propria la necessità di agire per il migliore inserimento sociale di tutte le persone.
Dopo la partecipazione, a Rimini, ad Expo Aid dove abbiamo dato il nostro contributo alla piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, e al G7 su Inclusione e Disabilità, la collaborazione con la ministra Alessandra Locatelli ha trovato un nuovo momento di impegno con la firma di un protocollo di intesa che ci responsabilizza ancora di più. Il documento è stato sottoscritto dalla ministra e dalla presidente del Consiglio dei Governatori del Distretto 108 Italy, Rossella Vitali.
Di cosa si tratta ce lo spiega la past direttrice internazionale Elena Appiani, ideatrice del progetto: «La firma di questo protocollo rappresenta un importante passo avanti nella promozione di una società più inclusiva, solidale e attenta ai bisogni delle persone con disabilità e ci permette di formalizzare una collaborazione tra i Lions e il Ministero della Disabilità, che si è concretizzata in questi anni attraverso attività comuni e azioni di servizio a favore delle persone con disabilità. I Lion, grazie alla presenza capillare in tutto il territorio nazionale ed internazionale, si impegnano a sviluppare iniziative comuni, finalizzate alla sensibilizzazione, all’abbattimento delle barriere – non solo fisiche, ma anche culturali – e al pieno riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone con disabilità. Il protocollo si fonda su valori condivisi: il servizio alla comunità, il rispetto della persona e la volontà concreta di costruire un paese più equo per tutti. Ringraziamo la ministra Alessandra Locatelli per la disponibilità al dialogo e siamo certi che questo percorso congiunto porterà risultati significativi e duraturi». [Consiglio di lettura: nel numero di giugno 2025, a pagina 26, l’intervista di Bruno Ferraro alla ministra Alessandra Locatelli].
Ma non è tutto. Un secondo protocollo è stato firmato con la Fisip, la Federazione Italiana Sport Invernali Paraolimpici rappresentata dal suo presidente Paolo Tavian e il Multidistretto 108 Italy. Lo scopo, in armonia con quanto previsto dal simile accordo con il Ministero, è quello di contribuire a diffondere in Italia la cultura paraolimpica incentrata sul concetto di sport inclusivo.
«In sostanza – dice la presidente del Consiglio dei Governatori Rossella Vitali – assieme alla Fisip ci impegneremo a incentivare la maggiore conoscenza sulle problematiche riguardanti la disabilità, con incontri, studi, ricerche e ogni altra iniziativa ritenuta valida e opportuna per promuovere processi abilitativi e di corretta integrazione nel contesto sociale, allo scopo di favorire con azioni comuni l’abbattimento di stereotipi e pregiudizi e accrescere la cultura di inclusione».
D’altro canto i Lion hanno una lunga storia di supporto alle persone con disabilità attraverso una vasta gamma di progetti e iniziative. Nel corso del congresso nazionale svoltosi a Torino nel maggio 2025, potenziando la partnership globale che risale al 2001, era stato sottoscritto un protocollo di intesa con Special Olympics nell’ambito della promozione sociale, dello sport, della cultura e dell’inclusione delle persone con disabilità intellettiva.