Alpe Adria Sitting Volley: sport, inclusione e amicizia senza confini

Alpe Adria Sitting Volley: sport, inclusione e amicizia senza confini

UGO LUPATTELLI

Il sitting volley è una disciplina affascinante e inclusiva, capace di unire persone con e senza disabilità nello stesso campo di gioco. Variante della pallavolo, si disputa seduti a terra, con un campo ridotto (10×5 metri) e una rete più bassa (110 cm per gli uomini, 105 per le donne). La regola principale impone che il corpo resti sempre a contatto col suolo: un vincolo che rende i movimenti complessi ma lo spirito di squadra ancora più forte.

Proprio questa filosofia ha animato la seconda edizione del Torneo Internazionale “Alpe Adria Sitting Volley”, svoltosi il 4 ottobre a Nova Gorica (Slovenia) e il 5 ottobre a Gorizia. L’iniziativa è stata promossa dal Distretto Ta2 in collaborazione con il Panathlon Area 12 Fvg (Friuli Venezia Giulia) e il Panathlon di Nova Gorica, con il patrocinio dei Comuni di Gorizia e Nova Gorica, dei Comitati Olimpici e Paralimpici italiano e sloveno. Determinante il contributo del Coni Fvg e della Fipav, che con la loro esperienza e organizzazione hanno garantito il pieno successo tecnico della manifestazione, valorizzandola come autentico appuntamento sportivo internazionale.

Sul piano agonistico, il torneo ha visto primeggiare la Iok Zagreb (Croazia), davanti a GisVolley Sacile (Italia), Gen-I Volley Gorica (Slovenia) e Alpe Adria Austria. Ma più dei risultati, a emergere è stata la gioia condivisa di atlete e atleti, testimoniata dal clima di festa che ha accompagnato le due giornate.

Un momento speciale si è avuto nell’intervallo delle gare: una ventina di ragazze di una scuola media di Nova Gorica ha partecipato a una lezione completa di Sitting Volley, dalla teoria alla pratica, fino a una mini-partita che ha acceso sorrisi ed entusiasmo. Un’esperienza che rappresenta un modello da replicare per portare la disciplina nelle scuole, diffondendo valori di inclusione fin dall’età più giovane.

Presenza particolarmente apprezzata quella della presidente del Consiglio dei Governatori, Rossella Vitali, che ha sottolineato come «eventi come questo incarnino alla perfezione i valori del lionismo, capaci di unire persone e comunità attraverso lo sport e l’inclusione», ospite del Governatore Ta2 Paolo Pacorig.

Dopo la prima edizione tenutasi a Trieste nel 2024, si è deciso di rendere itinerante la manifestazione, che nel 2026 approderà a Klagenfurt (26-27 settembre) all’interno del programma “Go2025”.

L’obiettivo resta chiaro: far crescere la conoscenza e la pratica del Sitting Volley, favorire la nascita di nuove squadre e dimostrare che lo sport, quando è inclusivo, non conosce confini.