FILIPPO PORTOGHESE
La Fondazione Lcif si adopera quotidianamente per l’assistenza dei più deboli e, mai come in questo periodo, le criticità si stanno manifestando con forza. I volontari italiani stanno rispondendo con grande impegno, aderendo numerosi al sostegno delle fasce più fragili della popolazione, affiancando le forze governative e i consueti canali istituzionali che si occupano di garantire un minimo di sollievo a chi si trova in difficoltà.
Il numero di socie e soci Lion italiani è in ripresa, dopo le defezioni riconducibili alle conseguenze della pandemia da Covid-19, che ha inciso negativamente su adesioni, entusiasmo e partecipazione alla vita sociale lionistica.
Il service internazionale di raggiungimento di 1,5 milioni di soci – la cosiddetta Mission 1.5 da realizzare entro giugno 2027 – appare sempre più possibile, grazie all’aumento oggettivo dei club, come sta accadendo in Italia, e alla possibilità di includere soci di età diverse, come i Cuccioli. Ne consegue che Lions, Leo e Cuccioli stanno contribuendo ad accrescere la membership e la capacità di servire.
La prossima Convention Internazionale di Orlando vedrà un ritorno negli Stati Uniti – ovvero nella nazione dove tutto è nato – di una vasta partecipazione di soci e sarà sicuramente un’esperienza emotiva e formativa, capace di ispirare un deciso impulso anche per Lcif.
«Ogni giorno è un ottimo giorno per invitare un Lion a unirsi a noi» soleva ripetere Patti Hill, Past Presidente Internazionale. Uniti, possiamo davvero cambiare il mondo. Gli attuali conflitti bellici, i terremoti e le calamità naturali di varia entità richiedono aiuti nuovi e sempre più consistenti.
Anche la Riforma del Terzo Settore del 2017 ci spinge a spostare il nostro obiettivo da un modello sociale bipolare, basato solo su Stato e Mercato, a un approccio tripolare che includa, con pari dignità, anche i bisogni della comunità. Una trasformazione oggi quanto mai attuale.
Nel nostro Multidistretto, negli ultimi mesi, si sono aggiunti oltre 10 nuovi club e, certamente, nel corso dell’anno sociale potremo contarne ancora. Un incremento considerevole, che ristabilisce l’interesse per azioni solidali oggi più che mai necessarie a favore dei più deboli.
Per realizzare un autentico miglioramento sociale, dobbiamo combattere ogni guerra, promuovere la pace ovunque e intervenire con decisione per evitare la produzione, vendita e commercio di nuove armi.
Solo così il mondo potrà raggiungere la ripresa auspicata, offrendo pieno sostegno ai più fragili e, soprattutto, ai bambini: tanto innocenti quanto ancora terribilmente indifesi.
Ogni service lionistico ci appassiona e ci impegna, ma la garanzia di una vita serena resta l’obiettivo primario, per vivere la nostra esistenza in modo gratificante, nel solco dei valori trasmessi dal nostro fondatore Melvin Jones.
Sosteniamo quindi il braccio operativo del Lions Clubs International, la nostra Fondazione, da sempre riconosciuta come una delle più efficienti al mondo. E, ogni sera, sarà più facile addormentarci con la consapevolezza di aver compiuto anche noi un piccolo passo per il nostro prossimo – ovvero per noi stessi – rapiti dall’entusiasmo solidale che il nostro movimento ci dona.