DI CARLA DI STEFANO
Lunedì 28 ottobre Rossella Vitali, governatrice del distretto 108 Ib4 La grande Milano ha ricevuto l’Immediato Past Presidente Internazionale e Presidente della Fondazione Internazionale Patti Hill e numerose autorità lionistiche estere e nazionali presso “PizzAut”, locale che amiamo molto, in quanto gestito da giovani “camerieri” affetti da autismo, sotto la guida magistrale di Nico Acampora, padre di un giovane autistico.
Lo spazio esterno al locale era stato preparato con un gazebo di accoglienza le cui pareti raffiguravano le iniziative della Lcif con particolare attenzione al costo zero e alle erogazioni fatte negli anni. Facevano bella mostra anche alcune vele con i loghi Lions e Leo. Era presente il truck (pizza-bus) utilizzato per portare forni dove richiesto per un servizio a domicilio sempre gestito dai ragazzi di PizzAut, ed è un esempio dei numerosi truck che si vorrebbero realizzare per tutta l’Italia con l’obiettivo di dare lavoro ad oltre 500 ragazzi autistici.
Tutto l’esterno era stato organizzato e predisposto dal coordinatore GET Luciano Rosati, officer prezioso e insostituibile del Distretto 108 Ib4 e non si poteva non notare l’imponente “Ambulatorio Camper Lions del Distretto Ta1” acquisito grazie alla Lcif ed utilizzato per effettuare screening sul territorio.
La segretaria distrettuale Miriam Mapelli ed il coordinatore Lcif Jacopo Giuliani si sono impegnati duramente per risolvere le difficoltà logistiche e la cerimoniera distrettuale Anna Maria Cipolla ha regalato tutta la sua abilità nel gestire una serata importante con numerosi interventi di autorità, facendoli pervenire sugli schermi situati nelle varie salette e ottimizzando tutte le numerose formalità che l’evento richiedeva.
Il presidente del distretto Leo Mattia Grassi e un folto numero di Leo hanno contribuito al successo della serata.
La dg Rossella Vitali ha fatto gli onori di casa salutando tutti gli ospiti nelle diverse postazioni, insieme con Patti Hill, gentile signora dotata di una grande comunicativa, di una istintiva simpatia e che sembrava essere sempre stata nel nostro distretto.
Come sempre, quando siamo con Nico Acampora i veri protagonisti sono i “camerieri”, ragazzi autistici addestrati con intelligente generosità da Nico che, attentissimo alle loro esigenze (la luce che illumina le sale è particolare, come è nota la consuetudine di prendere la “comanda” e consegnare le pizze e le bevande solamente dal lato corto del tavolo, e come dotare i mobili di servizio di aperture e non di maniglie perché non sono di facile presa per i ragazzi) riesce sempre a stupirci: la sua energia, non solo fisica, e la continua attenzione alle esigenze e possibilità dei suoi ragazzi sono la testimonianza di una grande cuore.
Nico Acampora ha ilustrato il suo percorso creativo e costruttivo a fianco e grazie ai suoi ragazzi e ha consegnato una copia del “Trattato di Solfagnano” sulle disabilità, svoltosi ad Assisi nel contesto delle iniziative del G7.
Marta Galliano, del Lions club Milano Nord 92 e responsabile del Service Nazionale 2024-2025, “Autismo ed inclusione – nessuno escluso: conoscere per intervenire. Se mi ascolti con il cuore vedrai il mondo dal mio punto di vista”, ha avuto modo di confrontarsi con le varie idee e possibilità di intervento del service.
Grazie governatrice Rossella Vitali per la grande opportunità che hai saputo e voluto regalarci, grazie Patti per questa bellissima visita nella speranza che tu voglia replicare.
Erano presenti all’incontro: i Pid Elena Appiani e Sandro Castellana, Claudia Balduzzi, leader area costituzionale Lcif Europa, il Cc Leonardo Potenza, il Pcc Eddi Frezza, la coordinatrice Lcif multidistrettuale Chiara Brigo, il Pcc e GLT multidistrettuale Alberto Soci, il GST multidistrettuale Gabriella Gastaldi, i governatori Annamaria Peronese (Ib1), Alessandro Colombo (Ib2) e Enrico Barbato (Ta3), il presidente del distretto Leo Mattia Grassi e il deputato del Parlamento europeo Francesco Maran.