Nasce Crec Lions for Pets

Nasce Crec Lions for Pets

Gianfranco Coccia

Dalla filantropia al servizio operativo, applicando il Codice del Terzo Settore: va in questa direzione il progetto “Crec Lions for Pets”.

Esso si propone come capofila di una rete solidale che ha per obiettivo l’inclusione delle persone con disabilità legate all’autismo o a disturbi intellettivo-comportamentali, utilizzando, tra gli altri strumenti, la riabilitazione mediante la terapia assistita con gli animali.

Il programma, elaborato dal Lc For Pets Rovigo in collaborazione con il Centro di Riabilitazione Equestre Crec Capitol Lions Ets di Roma, appartenente al Distretto 108L (unico in Italia riconosciuto dal Lions International e autorizzato dal Ministero della salute), prevede la creazione, in Italia, di più centri di riabilitazione nei quali attuare la terapia assistita con gli animali, in collaborazione con aziende, università o enti sanitari qualificati, a condizione che operino nel rispetto delle linee guida del Ministero della salute.

Al progetto, di carattere multidistrettuale, hanno già aderito i Lc Bassano Jacopo Da Ponte, Pescantina, Roma Aurelium, Valsugana, Vigonza 7 Campanili e il Leo club Chioggia, oltre al raggruppamento Alpine Lions Cooperation, che comprende i Distretti dell’Arco Alpino di Italia, Austria, Germania e Slovenia.

Dopo l’illustrazione del progetto da parte della presidente del club, la veterinaria Maria Gabriella Zanirato, sono seguiti vari interventi, tra cui quello del governatore del Distretto TA3, Enrico Barbato, di Vilma Munerato e del Pdg Dario Nicoli, curatori del progetto stesso e del manuale “Empatia a quattro zampe”, edito dalla Fondazione di club Lions Distretto TA3 Ets.