Lotta alla fame a Budapest 

Lotta alla fame a Budapest 

Shelby Washington

A Budapest, in Ungheria, una mensa comunitaria attiva da lungo tempo sta facendo la differenza offrendo pasti nutrienti tutti i giorni. Con il crescente bisogno di assistenza alimentare – aumentato in particolare dopo l’arrivo di rifugiati ucraini – la Dankó Street Communal Kitchen è diventata una risorsa vitale per bambini, famiglie e anziani.

Fondata nei primi anni ’90, la mensa di Dankó fornisce pasti regolari agli abitanti di Budapest più bisognosi. Garantisce un pasto caldo ai bambini degli asili nido, e colazione, pranzo e cena alle persone ricoverate in ospedale. Inoltre, offre pasti ai bambini dell’asilo di via Dankó e agli studenti della Susanna Wesley Foundation (WJLF) di Budapest, per lo più provenienti da contesti svantaggiati e con scarso accesso al cibo.

La mensa noleggiava un pulmino da nove posti per consegnare i pasti e acquistare forniture ogni giorno. Tuttavia, con l’inizio della distribuzione di pasti anche ai rifugiati ucraini, un solo mezzo non era più sufficiente. Ciò causava ritardi nella consegna dei pasti, al punto che il personale e i volontari hanno iniziato a usare le proprie auto. L’ex governatore distrettuale del Distretto 119, András Fésus, racconta: «Nel nostro distretto si può vedere ogni giorno quanti senzatetto ci siano nelle strade e nelle piazze. Una cucina è in costruzione accanto al John Wesley Theological College: finora, si è cercato di consegnare il cibo anche lì con auto troppo vecchie e malconce».

Per affrontare il problema, i Lions club del Distretto 119 hanno utilizzato un Hunger Grant da 57.734 dollari, insieme alle donazioni dei soci del club, per acquistare furgoni destinati al trasporto di persone e alimenti per la mensa comunitaria di via Dankó e per la Susanna Wesley Foundation.

I tre furgoni aiuteranno a servire 500 persone bisognose ogni giorno. Questi mezzi permetteranno alla mensa di consegnare cibo agli asili, alle scuole, alle case di riposo e ovunque ci sia più bisogno.

I Lion possono svolgere un ruolo fondamentale nel combattere l’insicurezza alimentare grazie al programma Lcif Hunger Grant, che consente di sostenere mense scolastiche, banche alimentari, centri di distribuzione pasti e iniziative simili. Rafforzare questi servizi umanitari aiuta a garantire che il cibo raggiunga chi ne ha urgente necessità. In un mondo in cui quasi un miliardo di persone soffre la fame, il progetto della mensa di via Dankó dimostra come la determinazione e il servizio dei Lion possano offrire un grande sollievo a chi lotta contro la fame.

Visita lcif.org/hunger per saperne di più sui Lcif Hunger Grants.