Ascolta questo articolo:
Gianfranco Coccia
Essere oggi soci Lion significa molto più che far parte della più grande organizzazione di servizio esistente al mondo. Vuol dire adottare uno stile di vita fondato su valori profondi come la solidarietà, la responsabilità civica e l’impegno personale verso i singoli individui e le comunità.
Inteso come un vero e proprio villaggio globale, il Lions International conta oltre 1,4 milioni di soci attivi, che formano una rete planetaria determinata a operare nei settori cruciali del bisogno umanitario: salute, ambiente ed educazione.
Essere Lion significa appartenere a un gruppo di persone che, in duecento Paesi sparsi in tutto il mondo, agiscono ispirandosi a una missione e a una visione ben note e condivise.
Negli ultimi anni, il lionismo ha vissuto una trasformazione significativa, adattandosi con efficacia ai rapidi cambiamenti sociali ed economici del nostro tempo. L’organizzazione ha rafforzato il proprio impegno verso l’inclusività, valorizzando in particolare il ruolo delle donne e dei giovani, anche attraverso programmi specifici come i Leo club e New Voices. Questo processo testimonia la capacità dell’associazione di rinnovarsi, aprendosi a idee innovative e stimolando la partecipazione attiva delle nuove generazioni. Tale evoluzione consente ai Lion di rispondere con prontezza e sensibilità alle esigenze emergenti della società.
La comunicazione è oggi uno strumento strategico fondamentale per il lionismo moderno. L’organizzazione utilizza con efficacia le piattaforme digitali e i social media per diffondere il proprio messaggio, raccontando storie autentiche e coinvolgenti delle attività e dei successi raggiunti. Questo approccio comunicativo, basato sull’empatia e sul coinvolgimento diretto, consente ai Lion di raggiungere e sensibilizzare un pubblico ampio e diversificato.
Vivere il lionismo significa dunque partecipare attivamente alla vita associativa, con incontri regolari nei club, che rappresentano sempre occasioni di confronto e scambio tra persone libere e disponibili ad avvicendarsi, da oltre cent’anni, per apportare valore alla società civile.
In questo modo, i Lion possono continuare a collaborare armoniosamente tra loro, con le istituzioni pubbliche e con altre realtà no profit, sempre nel rispetto delle proprie capacità progettuali e professionali, orientate al conseguimento del bene comune. Spirito di fratellanza e solidarietà ne sono l’indispensabile corollario, nella piena consapevolezza che il bene individuale ha come necessario presupposto e complemento quello collettivo.