Lifebility Day 5 ottobre 2024

Lifebility Day 5 ottobre 2024

Di Patrizia Brancaleone

Nella splendida cornice dello Sporting Hotel di Milano 2 il 5 ottobre si è svolta la giornata dedicata al service di rilevanza multidistrettuale Lifebility. Nel corso della mattinata sono state anche presentate le novità per il 2025, ma soprattutto quattro vincitori delle precedenti edizioni del concorso hanno presentato alla folta platea lo stato di avanzamento dei loro progetti di eccellenza.

All’evento erano presenti vari membri dell’associazione Lions per Lifebility Italia ETS, presieduta dal Lion Enzo Taranto, l’Assessore Regione Lombardia Elena Lucchini, il sindaco di Segrate Marco Micheli, i vertici Lion Sandro Castellana, membro del Board Lcif, il presidente del consiglio dei governatori Leonardo Potenza e la governatrice Distretto 108 Ib4 Rossella Vitali. 

Il concorso si pone l’obiettivo di diffondere i principi di etica fra i giovani, e da due anni al Lifebility Award si affianca il concorso Lifebility for Humanities (del quale è già partita la terza edizione) . Quest’anno i dieci racconti finalisti prodotti nella prima e seconda edizione sono stati raccolti in un libretto, corredati da sinossi a cura della Lion Maria Grazia Sessa, che sarebbe utile diffondere nelle scuole secondarie superiori, stimolando gli insegnanti di materie umanistiche a condividere con i propri allievi la lettura ed il commento degli stessi. Grande riconoscimento al professor Antonio Iacovino, che ha stimolato i propri allievi dell’ultimo anno a cimentarsi con la scrittura di un racconto inviato poi a concorrere a LBH. Il Lion Luigi Fecci ha ricevuto dal suo club la Melvin Jones Fellow per l’attività pluriennale svolta sul service Lifebility, mentre la Lion Maria Grazia Sessa e Antonio Iacovino hanno ricevuto una targa di apprezzamento dall’associazione Lifebility.

Nel percorso su Lifebility Award la fase più delicata e che determina il successo o meno dell’iniziativa nell’anno è lo scouting iniziale presso Università e centri giovanili: in questa attività si è particolarmente distinta la Lion AnnaMaria Annichiarico, alla quale è assegnata una targa al merito.

Il Lion Mario Castellaneta è intervenuto per aggiornare sui progressi del form Lifebility all’estero: in particolare, in Francia si sta programmando il lancio della prima edizione del concorso e la nascita di un gruppo di lavoro europeo.

Lifebility Award resta il punto cardine del concorso, del quale si è conclusa la 14 edizione. 

A fine gennaio partirà la prossima edizione che sarà caratterizzata da un tema sensibile e molto attuale: “L’intelligenza artificiale” la cui responsabilità come tema di studio nazionale 2024-2025 è assegnata alla dg Rossella Vitali. Nella prossima edizione del concorso verrà chiesto a ogni concorrente di indicare quanto la AI ha giocato un ruolo importante nel suo progetto e quanto a fini del miglioramento della componente sociale o invece del profitto. 

La parola è passata ai vincitori delle precedenti edizioni del concorso, che hanno saputo interessare il pubblico con le loro ricerche e i loro progetti. Sergio Occhipinti ha presentato “un test di screening per il tumore alla prostata”; Simone Borrelli ha presentato il suo progetto Aliseo2.it per migliorare la respirazione e l’ossigenazione del sangue nei presidi ospedalieri; Arash Moazenchi ha mostrato il suo progetto “RCoffee” per la trasformazione dei fondi di caffè in biomasse, per limitare l’impatto ambientale delle cialde esauste; Gianpaolo Teti, con la sua “impresa nuova filiera”, ha fatto circolare tra il pubblico il suo vaso biodegradabile in fibra di canapa progettato per limitare l’impiego dei vasi monouso in plastica.  

Tutti i concorrenti hanno ricevuto il supporto di tutor ai quali ogni anno l’associazione consegna una pergamena di apprezzamento.

La giornata, ricca di emozionanti interventi, si è conclusa con un piacevole giro di tavolo dove ogni partecipante all’evento ha potuto esprimere le proprie considerazioni sulla sua partecipazione a Lifebility, dandosi appuntamento al 29 gennaio 2025 per la data d’inizio della 15° edizione del concorso.