di CARLO MARIA CONTI
Siamo giunti alla 41a edizione dei Campionati Italiani di sci Lions Open, manifestazione di valenza nazionale, iniziata nel lontano 1983 all’Abetone e, come allora, ci ritroveremo lì, da dove siamo partiti, a febbraio 2025.
I campionati sono gestiti dal Comitato Permanente dei club organizzatori; sono questi ultimi che, a turno, li organizzano ogni anno in località diverse, dalle Alpi all’Appennino.
I campionati si propongono di coinvolgere i club di tutto il multidistretto, favorendo così nuovi rapporti e il consolidamendo di quelli esistenti, con spirito di amicizia tra i soci partecipanti e i loro famigliari. Inoltre si propongono di coinvolgere i Leo, che sono sempre presenti e attivi nell’organizzazione, e persone con disabilità come ad esempio gli sciatori ciechi.
Ai vari eventi della manifestazione si unisce la raccolta di fondi necessari per la realizzazione dei service, nel segno del nostro motto “We serve”, service che possono avere carattere nazionale o locale. I fondi provengono dagli sponsor e dalle iniziative sviluppate durante i campionati.
A titolo informativo ricordiamo i service realizzati con i ricavi delle ultime tre edizioni:
• febbraio 2018 – Lc Primero San Martino di Castrozza – 14.500 euro per l’acquisto di un mezzo da donare all’associazione “Mano Amica” di Feltre che giornalmente porta medici ed infermieri ad assistere a domicilio i malati terminali.
• febbraio 2021 – Lc Domodossola – Località Valle Vigezzo (VB) – 2.800 euro per il service nazionale “La Prateria” che finanzia la fornitura di quattro case mobili in grado di ospitare persone con disabilità insieme ai loro accompagnatori – 5.000 euro al service per organizzare attività di arte, musica e pet Therapy presso alcune RSA della Valle d’Ossola – 30.200 euro per il progetto “Una casa per tutti”, promosso dalla Parrocchia di Domodossola per la realizzazione dell’arredamento di sei mini appartamenti per l’accoglienza di famiglie in temporanea difficoltà.
• febbraio 2022 – Lc Fiemme e Fassa – Località Cavalese (TN) – 5.000 euro per il service “Le Radici del Futuro” per la ripiantumazione dei boschi della Valle di Fiemme a seguito dei danni conseguenti alla tempesta Vaia e dal parassita Bostrico – 3.000 euro a favore di due famiglie che hanno avuto la casa distrutta da un incendio – 2.000 euro a supporto di tre bambini orfani di un tragico femminicidio – 2.500 euro a favore di associazioni di volontariato.
Il Lions club Matelica partecipa all’iniziativa ininterrottamente, da 14 anni, insieme a molti altri club; l’auspicio è che anche molti soci di altri club del nostro multidistretto prendano parte a questa manifestazione per contribuire alla riuscita dei service, trascorrendo tre fantastici giorni in amicizia e divertimento.
Tutte le informazioni relative ai campionati, con il programma giornaliero, già lo potete trovare nel sito www.lionscinsieme.org.
Vi aspettiamo numerosi.