Lo sport ci fa crescere

Lo sport ci fa crescere

Francesco Pira

Nella nostra società, lo sport ha sempre avuto un valore notevole. L’impatto dello sport nel mondo contemporaneo è davvero rilevante, poiché rappresenta un mezzo di inclusione, di educazione, di sviluppo, di appartenenza e di identità. Inoltre, il progresso tecnologico ha influenzato il nostro modo di vivere e praticare lo sport. Basti pensare a come si allenano e competono gli atleti. I tifosi accedono in tempo reale alle partite e hanno la possibilità di “entrare” virtualmente anche allo stadio. I benefici dovuti alle nuove tecnologie sono veramente tantissimi.

Gli individui, grazie allo sport, condividono esperienze, sfide e successi. Proprio per questo motivo, mi ha molto colpito un articolo pubblicato su “La Gazzetta dello Sport” in cui sono state riportate alcune percentuali sull’influenza dello sport per il benessere e la crescita del Paese: «Negli ultimi anni, in Italia, la consapevolezza sull’importanza dell’attività fisica sembra in crescita e i dati Istat mostrano segnali positivi: la quota di italiani che non praticano mai sport, oggi pari al 35% della popolazione, è in calo di 5,6 punti percentuali tra il 2001 e il 2023». 

I dati ci dicono che a non praticare sport «sono molto di più gli anziani rispetto ai giovani, le persone con basso livello di istruzione rispetto ai laureati, le donne rispetto agli uomini, i residenti nel Sud e isole, nei piccoli comuni e nelle periferie rispetto a quelli nel Nord, nelle aree metropolitane e centrali».

Inoltre, «l’accesso alla pratica sportiva resta un tema da attenzionare anche guardando ai bambini, in particolare alle infrastrutture sportive scolastiche: quasi il 60% degli edifici scolastici italiani non dispone di una palestra, con punte superiori al 75% in alcune regioni del Mezzogiorno». 

Questi numeri ci suggeriscono che l’attività fisica non è solo una scelta personale, ma anche il risultato di disuguaglianze strutturali collegate a fattori economici, culturali e sociali. Lo sport offre l’opportunità di migliorare molti aspetti della nostra quotidianità. Bisogna garantire le infrastrutture sportive e incoraggiare l’educazione sportiva sin dalla giovane età. Occorre una rete che coinvolga scuole, comunità locali e famiglie. 

Portare avanti progetti che appassionino i preadolescenti e gli adolescenti. Non dimentichiamoci che lo sport trasmette principi indispensabili come la cooperazione, la perseveranza e il rispetto delle regole, che sono essenziali non solo per la formazione fisica, ma anche per la crescita umana e sociale degli uomini e delle donne del futuro.

La necessità di un approccio integrato, che vada oltre le barriere socio-economiche, appare fondamentale per supportare il benessere collettivo e assicurare che lo sport diventi un rilevante fattore di trasformazione per l’intera società.

Noi Lion siamo impegnati attivamente nella diffusione dello sport. Infatti, proponiamo iniziative sportive, eventi e attività che stimolano la pratica sportiva tra i giovani. È determinante saper orientare la comunità verso uno stile di vita sano, ponendo l’attenzione alle nuove generazioni, all’inclusività e all’accessibilità.