MK Lab
Non è sufficiente portare risorse in Burkina, non basta costruire nuovi pozzi e strutture, ma è opportuno crescere nella formazione alla manutenzione. I pozzi, le pompe, i tubi di irrigazione e le recinzioni sono parti tecniche soggette a guasti e rotture.
I tradizionali collaboratori di MK Onlus, che da ormai alcuni anni si sono costituiti nell’associazione Asde, monitorano i villaggi e si occupano delle riparazioni.
In occasione della manutenzione alla pompa di Lalle Yactenga, alla recinzione di Lounga e al pozzo di Gounda, effettuate con l’intervento dei tecnici della locale impresa artigiana Coopsa, fondata dal missionario Longanesi, hanno fatto partecipare i soci delle cooperative rurali per apprendere le principali pratiche di manutenzione in autogestione.
Si è quindi sviluppato un nuovo interesse dei vari responsabili delle cooperative associate al Consorzio Cocoprude ad apprendere le necessarie pratiche per prevenire i guasti e per avere la professionalità di effettuare direttamente i primi interventi di manutenzione nelle opere tecniche che hanno ricevuto da MK Onlus.
Con il coordinamento dei collaboratori dell’associazione Asde si sta organizzando un corso annuale di “Manutenzione tecnica e idraulica” che prevede la partecipazione dei “tecnici di prossimità”, ossia le due persone di ciascuna cooperativa rurale già identificate quali assistenti tecnici di produzione per la scelta delle sementi e per la preparazione dei piani culturali.
I tecnici locali dell’impresa artigiana Coopsa hanno dato la loro disponibilità a fare da formatori a gruppi di 15–18 persone riunite in sedi messe a disposizione di un villaggio che sia completo di pozzo, pannelli solari, torre d’acqua, irrigazione goccia a goccia, irrigazione tradizionale, recinzione a protezione dell’orto.
Considerando le 24 cooperative già esistenti, si effettueranno tre gruppi di tecnici di prossimità che, raggruppati per area territoriale, parteciperanno a giornate di formazione e di prove tecniche in tre località selezionate.
Per MK Onlus la garanzia del mantenimento dell’efficienza di quanto donato dai Lion italiani è una priorità e contemporaneamente la formazione alla manutenzione del personale locale effettata da artigiani locali professionisti è una componente del programma “Lo sviluppo dell’Africa con l’Africa”.